Valverde

Il quartiere Valverde le origini della città

Valverde
Valverde

Alla periferia sud della città si trova il quartiere chiamato “Beddi Virdi” l’odierno Valverde. Questa zona era anticamente abitata da famiglie povere che lavorano la terra e si dedicavano alla concia delle pelli e alla lavorazione del lino e per questo era chiamato “Fuddaturi” “Follatore”. Tra gli abitanti era molto diffuso il culto pagano della Dea Cerere finché venne a Enna San Pancrazio che con la sua missione evangelizzatrice riuscì nell’impresa di creare in questa zona il primo nucleo cristiano. Gli ennesi eressero il loro luogo di culto che fu dedicato alla Maria SS. Valverde, e la cui festa si celebrava l’ultima domenica di agosto. Tradizionalmente le famiglie che hanno ricevuto una grazia particolare invitano a pranzo delle fanciulle dette verginelle. Queste digiunano fino a mezzogiorno per poi consumare un lauto pranzo in compagnia della famiglia ospitante alla vigilia della festa e lo stesso giorno della festa. La Madonna di Valverde fu patrona di Enna fino al 1412 quando giunse ad Enna il simulacro della Madonna della Visitazione. Della originale costruzione rimangono solo alcune notizie e vecchie foto, essa infatti fu rasa al suolo da una bomba il 13 luglio 1943. Rimase integra la statua della Madonna tra le macerie dell’altare maggiore. I lavori di rifacimento avvennero con finanziamento statale trattandosi di danni bellici. La chiesa moderna nel suo stile riporta sul portone principale scolpito lo stemma della città a ricordo e simbolo che quella di Valverde fu la prima chiesa costruita in città, e venne aperta al pubblico l’ultima domenica di agosto del 1948. La chiesa, eccettuato l’altare maggiore, si presentava spoglia, i paramenti superstiti portavano i segni bellici, per cui fu commissionato al pittore ennese Lodato un’immagine a grandezza naturale di Maria SS. Valverde, furono completati gli altari laterali, e nel 1958 il canonico Angelo Termine fece costruire il fercolo della Madonna, infine nel 1979 a Pietro Marzilla venne commissionato un Crocifisso in rame sbalzato.

Valverde
Valverde

Via Valverde

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.