A chi è rivolto
A coloro che commettono violazioni al Codice della Strada, i quali ne vengono a conoscenza tramite il Preavviso di accertamento che viene lasciato sul parabrezza del veicolo (ad es. sosta irregolare) o tramite il Verbale di violazione al Codice della Strada, che viene notificato al proprietario del veicolo sanzionato.
Descrizione
Il Preavviso di accertamento per violazioni alle norme del Codice della Strada è il classico avviso lasciato sul parabrezza dei veicoli lasciati in sosta irregolare, viene compilato dall'agente di P.M. o Ausiliario del Traffico, nel momento in cui è accertata la violazione in assenza del trasgressore o del proprietario del veicolo.
Il cittadino può usufruire della riduzione della sanzione effettuando il pagamento entro 5 giorni dalla data del “preavviso” di accertamento della violazione mediante il servizio “PagoPA”.
E’ possibile effettuare l’identificazione della persona che ha effettivamente commesso la violazione nel caso sia prevista la decurtazione di punti dalla patente di guida.
In caso di mancata identificazione del conducente (quando non vi è stata la constatazione immediata della violazione) all'obbligato responsabile della circolazione del veicolo (proprietario) viene notificato il verbale di contestazione al quale, nel caso la violazione preveda la decurtazione dei punti dalla patente di guida, viene allegato il modulo per comunicare i dati del soggetto che ha commesso la violazione.
Entro 60 giorni dalla notifica, il soggetto deve fornire all'organo di polizia che procede i dati personali e della patente di guida della persona che guidava il veicolo al momento della commessa violazione.
Come fare
Il pagamento del “preavviso” di accertamento della violazione al Codice della Strada effettuato entro 5 giorni dalla data di emissione dà diritto alla riduzione della sanzione.
Il pagamento del “preavviso” può essere effettuato mediante il servizio “PagoPA”.
E’ possibile anche ricorrere a una qualunque modalità che supporti il sistema “PagoPA” (tabaccherie, ricevitorie, uffici postali, home banking ecc…).
Cosa serve
Essere in possesso di SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale) o Carta identità elettronica (CIE).
Cosa si ottiene
Effettuando il pagamento entro i termini stabiliti dalla legge, il procedimento sanzionatorio viene chiuso e non si darà seguito all'iscrizione a ruolo del verbale di accertamento.
La riduzione del 30% sull’importo della sanzione.
La riduzione si applica a tutte le violazioni del Codice della strada escluse quelle che prevedono la sospensione della patente o la confisca del veicolo.
Tempi e scadenze
Il pagamento della contravvenzione avrà esito immediato.
Accedi al servizio
Puoi effettuare la richiesta del servizio direttamente online tramite identità digitale.
Richiesta onlineCondizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.